Notte e colazione
Mezza pensione
Pensione completa
Venticinque posti letto tra camere singole, doppie e una suite. Due sale ristorante, un giardino pensile, un cortile in pietra con forno a legna e una sala convegni. La conversione di un edificio storico in uno più moderno come autentico luogo di ricettività e location per eventi, cerimonie, festival e congressi, nasce grazie ad un progetto turistico della Cooperativa Sociale Diaconia, ente gestore dei servizi della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino. Al suo interno regna un’atmosfera di esclusività e riservatezza ed ogni respiro è un respiro di Storia.
Notte e colazione
Mezza pensione
Pensione completa
Singole
Doppie
Triple/Multiple
Camere per disabili
Chiesa, Cappella, Giardino, Spazio esterno per attività,
Sala riunioni, Sala convegni, Sala TV,
Pagamento con bancomat e carte di credito, Wi-Fi
Asciugamani / lenzuola
Bagno in camera
Set detergenti di cortesia
Asciugacapelli
Riscaldamento
Televisore
da € 20 a persona/notte
da € 40 a persona/notte
da € 60 a persona/notte
Veroli sarebbe presente già dal XII secolo a.C. L’antica Verŭlae era uno dei paesi alleati di Roma, come testimoniano le tavole dei Fasti verulani: un calendario romano di marmo, risalente al I secolo d.C.
Nel 743 diviene sede vescovile, come ancora oggi testimoniano le numerose chiese presenti sul territorio.
Nel XVI secolo gli alleati spagnoli dei Colonna occupano la città. Una volta liberata, viene sottoposta ad un governo di cardinali. L’unione stretta con la Chiesa di Roma si fa sentire più volte nel corso del tempo. Tanto che verso il 1800 vengono linciati dalla popolazione dei borghesi che avevano preso parte alla Repubblica Romana dei giacobini.