Cammini in Italia
Scoprire il mondo a 4 km/h
Cammini in Italia.
Camminare è sano. Fa bene al corpo e allo spirito. Camminare dà il tempo di riflettere e vedere le cose con prospettiva diversa. Fare uno dei cammini in Italia vuol dire fare turismo lento. Si ha più tempo per osservare i paesaggi e per fare incontri. Conoscere persone è una delle più belle esperienze che uno possa fare e durante un cammino sono tante le persone che si incontrano, come i gestori delle strutture che vi ospitano e i camminatori lungo il percorso.
L’Italia, a detta di tutti, è il paese più bello del mondo e qui abbiamo tra i cammini più belli che uno possa trovare. È possibile vedere tutta la bellezza dell’Italia a piedi, facendo i suoi numerosi cammini. Di seguito vi proponiamo alcuni dei cammini in Italia. Buon cammino!
Un’avventura unica, dalla bellezza mozzafiato, che tocca alcuni dei borghi più belli d’Italia, attraverso le dolci colline toscane, tra vigneti e campi che cambiano colore a seconda delle stagioni. Un’esperienza che vorrete ripetere, per i bei momenti di condivisione, un pò di sana fatica, paesaggi meravigliosi e grande ospitalità. 5 tappe da San Miniato a Siena, con lievi dislivelli e brevi percorrenze è consigliato anche ai neofiti!
La Via Francisca del Lucomagno parte da Costanza e, dopo aver attraversato la Svizzera, entra in Italia a Lavena Ponte Tresa per raggiungere in 135 km Pavia. Si sviluppa tutta in Lombardia in mezzo alla natura, a importanti corsi d’acqua, parchi, luoghi d’arte e di cultura. Sul tracciato sono presenti due beni Unesco ed è un ottimo punto di partenza per chi si approccia al mondo dei cammini! Scopri di più: Via Francisca del Lucomagno
Il Cammino di Oropa della Serra può essere percorso in quattro brevi tappe di difficoltà crescente. Questa è la soluzione ideale come primo approccio al mondo dei cammini e per chi vuole mettersi alla prova, anche in preparazione ai grandi cammini come la Via Francigena. Con partenza da Santhià, comodamente raggiungibile sia da Milano che da Torino in treno, si affronta un cammino con dislivello crescente fino al bellissimo Santuario di Oropa.
“Ora, con più di trenta mila chilometri sotto i piedi, a chi mi chiede perchè cammino così tanto la mia risposta è sempre la stessa: perchè amo la Vita e il Cammino mi da ogni volta l’opportunità di viverla pienamente, alla continua ricerca dell’incontro con me stessa e con le bellezze del Creato”
” Il Cammino diventa uno strumento eccezionale di conoscenza del sé e del mondo, trasformandosi in una grandiosa opportunità di riflessione, di dialogo interiore e di crescita personale con conseguente miglioramento del proprio benessere psico-fisico e dello stile di vita.”
“Camminare per me equivale a sentirmi a casa. Le cime delle montagne, i laghi, i sentieri mi aiutano a ritrovarmi e a vedere il mondo in modo diverso.”
Scriveteci. Vi richiameremo il prima possibile!
Iscriviti alla Newsletter in pochi secondi