Pellegrinaggio a Padova
Solo per gruppi precostituiti di minimo 15 persone
Santuario della Visione a Camposampiero
Basilica di Sant’Antonio di Padova
2 giorni / 1 notte
15
Il pellegrinaggio a Padova vede la visita alla Pontificia Basilica Minore di Sant’Antonio di Padova, uno dei principali luoghi di culto cattolici di Padova.
Conosciuta a livello mondiale come Basilica del Santo, o più semplicemente come il Santo, è una delle più grandi chiese del mondo ed è visitata annualmente da milioni di pellegrini, che ne fanno uno dei santuari più venerati del mondo cristiano. Non è comunque la cattedrale della città, titolo che spetta al duomo. In essa sono custodite le reliquie di Sant’Antonio di Padova e la sua tomba.
La Basilica è caratterizzata da una perfetta armonizzazione di diversi stili: la facciata a capanna romanica; i contrafforti che si sviluppano fino a diventare archi rampanti in stile gotico che, in parallelo, scandiscono con regolarità lo spazio e le cupole in stile bizantino, mediato attraverso Venezia; ed i due campanili gemelli che, invece, richiamano quasi dei minareti. Gotica è pure la struttura dell’abside con cappelle radiali.
Il complesso delle cupole rievoca non solo la Basilica di San Marco a Venezia, ma anche l’architettura romanica francese del Périgord che a sua volta rimanda a moduli bizantini. Una struttura spiritualmente di grande impatto, dalla maestosità e grandezza uniche, da ammirare durante il pellegrinaggio a Padova.
Oltre alla Basilica del Santo, visiteremo il Santuario della Visione a Camposampiero. La Chiesetta esistente, dedicata a S. Giovanni Battista, ove il Santo aveva pregato, celebrato l’eucarestia e predicato, fu completamente rinnovata e ampliata nel 1437 per opera del conte Gregorio Callegari di Camposampiero. Il nuovo e decoroso tempio fu meta di continui pellegrinaggi di devoti del Santo.
*Supplementi:
Viaggio per Padova a/r
Pranzo del secondo giorno in Domus
Se hai bisogno del trasporto e del pranzo del secondo giorno non esitare a chiedercelo!
Decidi tu le date!