Dopo colazione, lasceremo le camere dell’Hotel e ci sposteremo verso Bergamo Alta, cuore medievale della città, che racchiude al suo interno bellezze e storie di epoche passate. Vedremo la Piazza Vecchia, che rappresenta un luogo di tranquillità e di antica bellezza al cui centro c’è la Fontana Contarini, con le sue sfingi.
Passeremo di fronte al Palazzo della Regione di Città Alta, il palazzo comunale più antico d’Italia. Continuando il nostro percorso a piedi, vedremo il Campanone o Torre Civica che si affaccia direttamente su Piazza Vecchia e per i bergamaschi è il Campanone o Campanù in dialetto. 56 metri di altezza, dai quali si può godere un fantastico panorama su tutta Bergamo.
La Cappella Colleoni, maestosa bellezza architettonica, capolavoro del rinascimento lombardo ed italiano. La Cappella, adiacente alla Basilica di S. Maria Maggiore, custodisce le spoglie del condottiero Bartolomeo Colleoni, capitano generale delle milizie veneziane di terraferma.
La Basilica S. Maria Maggiore. La sua storia è legata ad un evento infelice: la carestia e la peste che stava dilagando nel nord Italia.
Il popolo bergamasco pregò Maria ed invocò il suo aiuto; come segno di ringraziamento le avrebbero dedicato una chiesa. Fu così che venne eretta la Basilica: nel 1137 venne posata la prima pietra. All’interno si trova la tomba del celebre Gaetano Donizetti, di Giovanni Simone Mayr, musicista bavarese maestro del compositore locale, e del cardinale Guglielmo Longo degli Alessandrini.
E tanto altro ancora…
FINE DEI SERVIZI